Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

*** NEWS *** Mystic Loft

Trasformazione di una vecchia officina meccanica in un loft su due livelli totalmente open space.
L’ambiente totalmente rigenerato a livello di design gioca sulla dualità cromatica della cucina e del resto della zona giorno.

Il misticismo del colore Verde Inglese della zona living si sposa con il complementare rosa mattone chiaro della cucina, fondendosi con la matericità delle pavimentazioni in resina e dell’acciaio vivo.

Il caminetto centrale aperto su tutti i lati dona una centralità mistica all’ambiente, richiamando sensazioni boschive, dove il fuoco riesce a fondere gli esseri viventi con la natura che visivamente viene accompagnata all’interno del loft grazie alle ampie vetrate.

La pavimentazione in legno di rovere e gli arredi vellutati e morbidi vengono selezionati ad hoc per bilanciare lo stile e la freddezza delle resine e degli acciai.

La scala che conduce al livello superiore, progettata per narrare la simbologia dei tempi andati, va a ricordarci che un complemento di arredo può raccontare leggende e miti del folclore e del misticismo che da sempre l’uomo ha fantasticato assieme alla natura.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Synthetic Cavern

La Synthetic Cavern è un progetto di interior design dove l’ortodossia modernista incontra la purezza e il naturalismo di un’ipotetica caverna contemporanea.
La grande scalinata preesistente a cui è affidata la centralità del piano terra totalmente open, viene rivisitata con linee sinuose e con un drygarden alla base.
Il caminetto in bioetanolo affiancato al grande sofa centrale, va a ricreare il tipico giaciglio igneo, elemento essenziale dell’architettura rupestre, ri-sintetizzato in chiave contemporanea.
Le colonne dell’abitazione vengono volutamente coperte da rivestimenti contenitivi, minimali e scuri, quasi a ricordare i contrafforti monolitici delle caverne.
Tutte queste caratteristiche dal design unico, aprono la vista al grande giardino a servizio esclusivo dell’abitazione, grazie alla creazione di nuove grandi aperture finestrate.

Gli arredi e il light design sono progettati per equilibrare il carattere naturalistico della scala, donando all’interior una pulizia formale e una importante caratterizzazione illuminotecnica.

La camera da letto come il bagno, total black, vanno anch’esse a riprendere la stilizzazione della caverna, anche qui il fuoco innestato alla parete come anche gli arredi dal design monolitico, reso tale grazie anche all’utilizzo delle resine, immergono i fruitori della Synthetic Cavern in uno spazio privato esclusivo e primigenio, unico nel suo genere.


RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Gong Izakaya

Il progetto Gong – Izakaya segue un’elaborazione concettuale che va a teatralizzare un vicolo di stampo nipponico popolare.
Lo studio degli arredi tutti realizzati su misura da sapienti artigiani locali  e l’attenzione dei dettagli del design aspirano a restituire un frammento tipico dei sobborghi giapponesi.
Le bacheche del pesce che diventano i tavoli dove consumare ramen, gli impalcati di legno e i pannelli realizzati con materiali poveri ma autentici vengono immersi nel gioco di luci ed ombre del locale.
La luce forgia lo spazio, i tipici neon giapponesi sospesi a mezz’aria creano riflessi netti sulle lamiere e sui condotti di aerazione che a tratti vanno a rischiarare le zone oscure debolmente illuminate esclusivamente da luce blu indiretta che riproduce il velo lunare.
Il Contrasto cromatico dei caldi (affidate alle cromie sulla gamma dei magenta) e dei freddi (generate dalla luce blu indiretta tipica della notte) metaforizzano i contrasti dicotomici del locale.
La contraddizione tra la spiritualità del gong e degli arredi sacri in contrasto con i noren, i neon e le bacheche del pesce usate come tavoli, raffigurano la mondanità contemporanea che cerca la complementarietà tra l’autenticità caotica-popolare orientale, abbinata all’elegante-esclusività occidentale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Brushstroke House

La Brushstroke House nasce dall’idea di fondere insieme la tradizione architettonica lettone e il design contemporaneo, con l’intento di generare una forma che si modella con dinamismo verso il panorama e il lago.
Il concept iniziale riprende la forma originaria lineare dei due corpi di fabbrica, che in pianta sorgono parallelamente l’uno con l’altro.
Questi corpi vengono mutati e piegati così da donare ai lati corti del blocco architettonico, una vista privilegiata verso il panorama e il lago.

I DUE VOLUMI:
Il complesso si compone quindi di due corpi di fabbrica:
– Il corpo che ospita il painters’ worshop e il carpentry workshop, composto da un solo piano, e sorge più vicino al lago
– il corpo che ospita le due residenze composto da due piani, che sorge parallelamente dietro al corpo più basso.

LA PIANTA ARCHITETTONICA:
La pianta architettonica è stata ideata per posizionare gli spazi maggiormente vissuti dagli artisti, in adiacenza con il panorama, alimentando in tali spazi una forte componente visiva naturalistica.
Infatti secondo la nostra visione un artista non produce opere solo dentro al suo painters’ workshop, ma è più probabile che l’ispirazione venga negli attimi vissuti in casa, contemplando il panorama e la natura.
Per questo motivo le zone living delle due residenze, e il painters’ workshop hanno una vista totalmente vetrata e più possibile aperta verso il panorama.

[CONTINUA SUL PROGETTO]

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Olgiata Garden

Olgiata Garden è un progetto di landscape design realizzato nell’omonimo esclusivo quartiere dell’Olgiata nel Comune di Roma.

Il progetto vuole caratterizzare con stile e informalità mediterranea l’outdoor di circa tremila metri quadrati della Villa e delle sue pertinenze.
L’uso delle bordure cespugliate con essenze di perovskya, phillyrea, lentisco e buddleja ha permesso di creare una zonizzazione concreta ma architettonicamente elastica, così da sfumare le sotto-aree e la loro caratterizzazione e funzionalità.

l’hardscape e i percorsi pedonali si generano e si adattano alle curve create dalle bordure. La morbidezza è la parola d’ordine di un design del verde che vuole e deve contrapporsi e bilanciare le linee nette e decise dei volumi architettonici.

Anche a livello altimetrico si vanno a connettere le differenti quote del complesso mediante variazioni morbide del terreno  affidate quasi esclusivamente ad ampie sezioni di prato inglese che va anche ad avvolgere le zone che restano libere, delimitate dalle bordure di macchia mediterranea.

La piscina e i suoi gazebo annessi sorgono a sud-ovest della Villa, in una quota inferiore all’edificio principale, resa visibile dall’ingresso principale dell’abitazione ma protetta da essenze di Canfora e Lagerstroemia che commiste ai cespugli donano colore e vivacità.

Il settore più basso a livello altimetrico, sorge nella zona nord-ovest ben esposto alla luce solare è destinato ad un ampio impianto fotovoltaico, circondato da un prato rustico di minore manutenzione, reso quasi totalmente invisibile alla vista dalla villa e dalla piscina grazie ad una corretta progettazione dei declivi anch’essi cespugliati.

Le essenze arboree già presenti sul complesso sono state quasi tutte recuperate e valorizzate a partire dagli storici Olivi, dalle Magnolie e dal caratteristico albero di Feijoa vicino all’ingresso dell’abitazione.
In aggiunta al comparto arboreo originario sono state previste anche piante di Corbezzolo agli ingressi pedonale e carrabile, oltre ai tre simbolici cipressi d’ispirazione toscana, cari alla committenza dell’Olgiata Garden.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Virtual Reality Regenyal Laboratories

Nuovo tour virtuale disponibile nella sezione VR.
I laboratori Regenyal sviluppati anche in realtà virtuale per far immergere i committenti nell’opera architettonica.
segui il link: http://dahliastudio.com/portfolio/wild-country-house-vr/
[vieni a testare la realtà virtuale nei nostri studi, ti aspettiamo]

 

*** NEWS *** Angels’ Angle Loft

Angels’ Angle loft è un progetto di restyling interno di un appartamento posto sul miglior punto panoramico della città di Grottammare (Via Madonna degli Angeli).
il loft As’A si affaccia come una polena sul mare ad osservare tutta la riviera delle palme, per chilometri.
Una vista privilegiata che restituisce all’interno molteplici riflessi ed empiree sensazioni.
Per questo motivo si è deciso di emancipare la zona giorno creando un open space che libera ad aperture finestrate i due lati con la vista al panorama marino.
L’isola e le colonne della cucina minimale, compatte, ottimizzano al massimo lo spazio sfruttando ogni centimetro quadrato disponibile, liberando la zona living.
La zona notte e il bagno vengono divisi da porte a raso che si occultano con le pareti divisorie e con le sue cromie.
La camera da letto posta ad est è un gioiello architettonico, poiché vanta una doppia vista all’orizzonte marino e alla riviera.
A livello materico il legno d’acero fiammato, misto a cromie sulle tonalità del bianco antico, creano un ambiente molto luminoso e liliale, vivacizzato dalla sala tv che spicca con cromie tendenti al verde salvia, creando un’eleganza equilibrata e materializza cromaticamente la natura e la brezza marina che si respira nell’Angels’Angle Loft.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Aion Luxury Suite

La nozione di Aion nell’ambito filosofico greco è il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana.
Iconograficamente lo troviamo raffigurato come un uomo con la testa leonina, con uno scettro, una chiave ed un fulmine tra le mani, avvolto da un serpente che intorno al suo corpo compie 7 giri e mezzo, corrispondenti alle sfere celesti.

La luxury suite Aion, riprende il concetto del tempo assoluto che si percepirebbe in uno spazio edonistico ed empireo, progettato con il massimo design e con la ricerca del miglior confort che si possa donare in una Suite lussuosa con spa integrata.

Le cromie e i materiali tutti con inclinazioni liliali e legnose, vogliono valorizzare lo spazio di una ex grotta, tipica del tessuto edilizio del borgo medievale di Offida.
Il piano terra della suite si compone di una entrance, un salottino che fa da filtro alla grande sala della spa, con ampia vasca idromassaggio al centro, una doccia con cromoterapia e con una nicchia voltata dove verrà ospitata una sauna di design.

Il piano primo verrà riservato ad una camera da letto con un pavimento parzialmente vetrato per mostrare la sala della spa al di sotto di essa, e sempre al piano primo sarà adibita una stanza a cucina e sala da pranzo, tutto con un design in linea con il piano terra e dall’alto livello di dettaglio.

l’illuminazione studiata con l’interazione di faretti ad incasso sul pavimento, per la valorizzazione dei preziosi muri storici e strip led dal fascio più “moderno” abbinate alle pareti di teak.

Gli arredi unici, sono stati scelti per tradurre a livello di design il valore misterico dell’Aion.
Il divano Boa di Edra su tutti, posto nell’entrance va a raffigurare il serpente avvolto intorno all’uomo dalla testa leonina che impersonifica il tipico epicureo fruitore della luxury suite.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Nike Country House

Nike Country House dove il verde vuole essere padrone della scena e imporsi in modo scenografico, abbracciando l’intero casale e i suoi numerosi annessi.

L’area di progetto totalmente car free, è composta da numerose strutture adibite a svariate attività: piccole suite, cucina esterna, veranda coperta per ricevimenti, eccetera.
Il progetto del landscape design è ideato per valorizzare queste strutture, oltre che generare nuovi spazi con caratteristiche uniche.

L’ingresso della tenuta, sul lato nord del casale principale si presenta subito con una pittoresca limonaia e successivamente con un esplosione di verde donato principalmente da un mix di prato rustico e profili cespugliati che delineano aree private coperte da aceri, che possono ospitare momenti di relax o piccoli spuntini celati e abbracciati dal verde.
Il lato a sud del casale presenta due strutture importanti per l’intero complesso, la veranda e la cucina esterna. Questi spazi sono stati concepiti come pavimentati totalmente per una migliore funzionalità, seppur circondati da fasce di verde con prato rustico o bordure, e verso sud con un bellissimo affaccio sulla piscina e sul panorama, parapettato da colonnine in stile rurale e da vasi rigogliosi di fiori.
La piscina che sorge ad una quota inferiore della veranda ancora più a sud di essa, si apre sul panorama ed è circondata dal verde con bordure cespugliate di macchia mediterranea e un morbido prato tappezzante fiorito sul lato lungo panoramico.
L’area a sud, al di sotto del complesso che si sfuma poi nel paesaggio è riservata ad un piccolo vigneto, che vanta una piccola ma eccellente produzione di vino proprio della Nike Country House.
Ad ovest del casale si sviluppa l’area più eclettica e culturale dell’intera tenuta, una serie di terrazzamenti coperti da pergole di rampicanti di vite sono destinati a vernissage o estemporanee di pittura e scultura, nonché altre attività culturali, per terminare scendendo verso sud in un ordinato e curato orto-giardino.

Tutto il complesso è circondato dal verde e abbraccia gli ospiti della country house toccando tutti e cinque i sensi. Le aree sopra descritte sono dotate di impianti sonori che diffondono musica rilassante che accompagna il comfort visivo e olfattivo della Nike Country House.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2023 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Party Garden

Il landscape design del garden dell’omonima The Edge Luxury House,  nasce dalla fusione di caratteri tipici del giardino all’inglese in un contesto progettato in zone di interesse, tipiche del giardino all’italiana.

Il verde diventa un elemento di mediazione tra edificio e paesaggio.
L’apertura al panorama viene realizzata attraverso la presenza di belvedere e terrazze panoramiche, spazi progettati “all’italiana” sfumati però dalla presenza di bordi misti cespugliati, tipici del design “all’inglese”, che donano retrogusti informali, alla linearità generale del progetto.

La studiata confusione naturalistica dai bordi misti di ingresso, ha la doppia funzione di ammorbidire ed equilibrare le linee nette dell’edificio e allo stesso tempo – con il loro andamento decrescente – di svelare l’edificio ed enfatizzare il vialetto di ingresso, attirando il visitatore ad entrare.

La curiosità e la voglia di scoprire il giardino è un punto cardine del design del progetto il quale è composto da aree di interesse che attirano via via l’osservatore, il quale tenderà a muoversi scoprendo in modo graduale e naturale tutte le variegate aree focali del progetto:

-La terrazza panoramica verde ad ovest oltre ad occultare i parcheggi al di sotto di essa, ospita una scultura eclettica di arte moderna, creando paradossi estetici con lo stile naturalistico-formale del giardino
– Lo spazio sud, ospitante il solarium e la piscina apre al meraviglioso panorama piceno, diventa una piazza naturalistica che viene abbracciata e protetta dai due alberi di Celtis guardiani silenti e dalle bordure miste, oltre che dalle variegate colorazioni dei wildflowers tappezzanti, che variano di stagione in stagione.
– La piazza panoramica est, con un design formale, accoglie un ampio barbecue di design, punto d’interesse fondamentale in caso di feste e ricevimenti, una opera quasi scultorea che testimonia l’importanza della funzione che deve essere sempre legata all’estetica.

La necessità di scoprire il The Edge Garden, diventa sempre più coinvolgente via via che il visitatore si immerge nel progetto, fino a quando i più curiosi potranno godersi le numerose “nicchie” semi-nascoste, per godersi attimi di solitudine con il panorama e con il design della The Edge Luxury House

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2022 – All Rights Reserved

*** NEWS *** The Edge Garden

Il landscape design del garden dell’omonima The Edge Luxury House,  nasce dalla fusione di caratteri tipici del giardino all’inglese in un contesto progettato in zone di interesse, tipiche del giardino all’italiana.

Il verde diventa un elemento di mediazione tra edificio e paesaggio.
L’apertura al panorama viene realizzata attraverso la presenza di belvedere e terrazze panoramiche, spazi progettati “all’italiana” sfumati però dalla presenza di bordi misti cespugliati, tipici del design “all’inglese”, che donano retrogusti informali, alla linearità generale del progetto.

La studiata confusione naturalistica dai bordi misti di ingresso, ha la doppia funzione di ammorbidire ed equilibrare le linee nette dell’edificio e allo stesso tempo – con il loro andamento decrescente – di svelare l’edificio ed enfatizzare il vialetto di ingresso, attirando il visitatore ad entrare.

La curiosità e la voglia di scoprire il giardino è un punto cardine del design del progetto il quale è composto da aree di interesse che attirano via via l’osservatore, il quale tenderà a muoversi scoprendo in modo graduale e naturale tutte le variegate aree focali del progetto:

-La terrazza panoramica verde ad ovest oltre ad occultare i parcheggi al di sotto di essa, ospita una scultura eclettica di arte moderna, creando paradossi estetici con lo stile naturalistico-formale del giardino
– Lo spazio sud, ospitante il solarium e la piscina apre al meraviglioso panorama piceno, diventa una piazza naturalistica che viene abbracciata e protetta dai due alberi di Celtis guardiani silenti e dalle bordure miste, oltre che dalle variegate colorazioni dei wildflowers tappezzanti, che variano di stagione in stagione.
– La piazza panoramica est, con un design formale, accoglie un ampio barbecue di design, punto d’interesse fondamentale in caso di feste e ricevimenti, una opera quasi scultorea che testimonia l’importanza della funzione che deve essere sempre legata all’estetica.

La necessità di scoprire il The Edge Garden, diventa sempre più coinvolgente via via che il visitatore si immerge nel progetto, fino a quando i più curiosi potranno godersi le numerose “nicchie” semi-nascoste, per godersi attimi di solitudine con il panorama e con il design della The Edge Luxury House

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2022 – All Rights Reserved

*** NEWS *** Hygge 4 Houses

Hygge, una filosofia tipicamente scandinava, questo concetto ha a che fare con le emozioni e l’atmosfera, piuttosto che con gli oggetti in sé. Una definizione potrebbe essere “conforto dell’anima”.
Hai presente quando hai la sensazione di sentirti a casa e in pace con te stesso e con il mondo che ti circonda? Ecco, questo è il significato di hygge.
Se vogliamo parlare per immagini, chiudi gli occhi e pensa di essere seduto sulla tua poltrona preferita, davanti al camino acceso e con in mano una bella tazza di caffè. Questo è hygge!

Il concetto di questa parola non è tangibile e concreto, ma tangibile e concreto può esserlo il contesto che genera la sensazione hygge.

La Hygge 4 Houses è un progetto residenziale di quattro appartamenti compatti in un unico corpo di fabbrica.
Gli appartamenti di dimensioni di circa 75 mq cadauno sono progettati per ospitare quattro famiglie.
Spazi privati e spazi comuni convergono nel progetto in modo bilanciato per donare ad ogni alloggio la sua privacy, ma anche il suo spazio di convivialità tra i residenti della Hygge 4 Houses.

L’interno è progettato per regalare all’abitazione differenti “angoli Hygge”, spazi con un forte contatto con la componente naturalistica e panoramica esterna, spazi ricchi di confort.

L’impronta Hygge seppur di origine e di stile nordica, viene rivisitata con delle inclinazioni moderne, sia nelle cromie, nelle forme e anche nei dettagli esterni ed interni dell’abitazione.

Il verde esterno è composto da tre livelli di progettazione: il verde del lato nord, che vuole monumentalizzare e stilizzare la scala di ingresso ai piani superiori; il verde del cortile, moderno e protetto dall’ombra di una quercia da sughero, che funge da hotpoint per la socialità tra le famiglie residenti, e infine il verde esterno in stile inglese, che isola l’intero corpo di fabbrica dagli impulsi esterni, ma allo stesso tempo apre l’edificio verso il caratteristico panorama.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Dahlia’s Journal_©Copyright 2022 – All Rights Reserved​​