[…]Il caminetto centrale aperto su tutti i lati dona una centralità mistica all’ambiente, richiamando sensazioni boschive, dove il fuoco riesce a fondere gli esseri umani con la natura, che visivamente entra all’interno del loft grazie alle ampie vetrate.[…]
[…]Il caminetto in bioetanolo affiancato al grande sofa centrale, va a ricreare il tipico giaciglio igneo, elemento essenziale dell’architettura rupestre, ri-sintetizzato in chiave contemporanea.[…]
[…]La luce forgia lo spazio, i tipici neon giapponesi sospesi a mezz’aria creano riflessi netti sulle lamiere e sui condotti di aerazione che a tratti vanno a rischiarare le zone oscure debolmente illuminate esclusivamente da luce blu indiretta che riproduce il velo lunare.[…]
[…] In origine erano dei ristoranti rustici molto piccoli, spesso non più grandi di un accogliente soggiorno. All’inizio si trovavano principalmente nei quartieri popolari. I lavoratori si incontravano lì per concludere la lunga giornata bevendo e mangiando insieme[…]
[…] Come diceva Leonardo Da Vinci “I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”, per questo motivo non vogliamo tralasciare niente e condividere alcuni stili di posa che preferiamo valutare e utilizzare nelle nostre realizzazioni.[…]
[…]La Brushstroke House nasce dall’idea di fondere insieme la tradizione architettonica lettone e il design contemporaneo, con l’intento di generare una forma che si modella con dinamismo verso il panorama e il lago.[…]
[…] Abbiamo sperimentato le potenzialità dell’intelligenza artificiale dando in pasto ad un’IA i tratti salienti di una nostra personalissima ed ipotetica villa dei sogni, con risultati più che discreti.[…]
[…]L’hardscape e i percorsi pedonali si generano e si adattano alle curve create dalle bordure. La morbidezza è la parola d’ordine di un design del verde che vuole e deve contrapporsi e bilanciare le linee nette e decise dei volumi architettonici.
[…]
VAI AL PROGETTO
Nuovo tour virtuale disponibile nella sezione VR. I laboratori Regenyal sviluppati anche in realtà virtuale per far immergere i committenti nell'opera architettonica. segui il link: http://dahliastudio.com/portfolio/wild-country-house-vr/ [vieni a testare la realtà virtuale nei nostri studi, ti aspettiamo]
[…] Un altro vantaggio significativo della tecnica del rammed earth è la sua elevata massa termica: come il mattone o il cemento, assorbe il calore durante il giorno e rilascia calore durante la notte. Questa azione modera le variazioni di temperatura giornaliere e riduce la…
[…]La camera da letto posta ad est è un gioiello architettonico, poiché vanta una doppia vista all’orizzonte marino e alla riviera[…]
[…]Gli arredi unici, sono stati scelti per tradurre a livello di design il valore misterico dell’Aion.
Il divano Boa di Edra su tutti, posto nell’entrance va a raffigurare il serpente avvolto intorno all’uomo dalla testa leonina che impersonifica il tipico epicureo fruitore della luxury suite.…