Iniziamo oggi questa nuova sezione di sensibilizzazione dove esporremo tecniche costruttive e filosofie di progettazione sostenibile NON IPOCRITA a noi care.
La tecnica del Rammed earth, nota anche come Pisé, è una tecnica di costruzione che utilizza terra cruda compressa per creare muri e strutture resistenti e durevoli. Utilizzata in tutto il mondo per secoli, particolarmente diffusa in aree aride e desertiche dove l’acqua e il legno sono scarsi.
Il processo di costruzione del pisé inizia con la preparazione del terreno. La terra viene raccolta e miscelata con acqua e altre sostanze naturali come paglia o argilla per creare una miscela resistente. Questa miscela viene poi compressa in strati di 10-20 cm con l’uso di una pala e un battipalo. Dopo ogni strato compresso, il pisé viene lasciato asciugare e indurire per diversi giorni prima di procedere con il successivo strato.

Uno dei vantaggi principali del rammed earth è la sua durabilità e resistenza. I muri possono durare per secoli e offrono un’ottima protezione dalle intemperie e dai cambiamenti climatici. Inoltre, la tecnica del pisé è considerata molto sostenibile e a basso impatto ambientale, poiché utilizza materiali naturali e non richiede molta energia per la costruzione.
Un altro vantaggio significativo della tecnica del rammed earth è la sua elevata massa termica: come il mattone o il cemento, assorbe il calore durante il giorno e rilascia calore durante la notte. Questa azione modera le variazioni di temperatura giornaliere e riduce la necessità di aria condizionata e riscaldamento.
Tuttavia, la tecnica del pisé richiede una grande abilità e attenzione ai dettagli per ottenere una struttura resistente e duratura. La preparazione della miscela di terra deve essere precisa e la compressione degli strati deve essere uniforme per evitare la formazione di crepe o fessure.

A livello estetico e cromatico dobbiamo rilevare che le pareti in terra battuta hanno il colore e la consistenza della terra naturale. Le finiture impermeabili all’umidità, come l’intonaco cementizio non vengono utilizzate da alcuni costruttori perché compromettono la capacità di un muro di desorbire l’umidità, qualità necessaria per preservarne la resistenza.
Secondo il nostro punto di vista un’autentica parete in pisè è visivamente apprezzabile e appagante poiché risultano visibili tutte le stratigrafie della terra compressa che generano un effetto multicolore sulle sotto-cromie della terra. Queste pareti possono anche essere illuminate con luce di taglio effetto wall washing generando una contrapposizione tra l’effetto naturale-ancestrale della parete e l’aspetto contemporaneo della luce led.La tecnica del rammed earth rientra tra le tecniche di costruzione realmente sostenibili, ancora scarsamente utilizzate e sicuramente non ipocritamente green.
Gli edifici di terra battuta sono più sostenibili e rispettosi dell’ambiente rispetto ad altre tecniche di costruzione che utilizzano più cemento e altri prodotti chimici. Gli edifici in terra battuta utilizzano materiali disponibili localmente, di solito hanno una bassa energia incorporata e generano pochissimi rifiuti.
All rights reserved – Dahlia Studios ©Copyright 2023
